:
Aggiornamento ad ottobre 2019
TESI DI LAUREA DISCUSSE COME RELATORE
Cognome e nome |
Titolo tesi |
Laurea |
Acebes Tosti Miguel |
Istituzionalizzazione del teatro in Italia |
LT Roma Tre |
Alberti Gargioni Elena |
La città un teatro a cielo aperto: analisi del progetto culturale Città invisibili del Teatro Potlach |
LM Cattolica |
Albertoni Dansavio Lavinia |
Storia della Biennale Danza |
LT Roma Tre |
Altieri Clizia |
La crisi dell’opera lirica in italia. Analisi e differenze delle grandi Fondazioni Lirico- Sinfoniche e Gruppi Operistici indipendenti nel contesto socioeconomico in cui si trovano |
LT Roma Tre |
Amaranto Dario |
La musica “live” |
LT Roma Tre |
Ammendolia Giulia |
L’impresa culturale, tra diritto ed economia, in “Scena Verticale”, una realtà calabrese |
LT Roma Tre |
Armeni Federico |
La figura del redattore culturale oggi tra giornalismo ed imprenditorialità |
LT Roma Tre |
Arrabito Chiara |
Il Festival internazionale del Teatro Classico dei Giovani |
LT Roma Tre |
Ashton Gioia |
L’impatto delle nuove tecnologie negli eventi musicali live |
LM Cattolica |
Azzolin Elena |
Le nuove forme organizzative del teatro in una dimensione interculturale. Il caso mediterraneo |
LM Cattolica |
Baietto Michela |
Lo Spazio Quotidiano come Scena Culturale. Il caso di Musicamorfosi, Associazione Musicale e Culturale |
LM Cattolica |
Banaudo Roberta |
La coprogettazione nel festival teatrali. Quando lo spettatore diveta co cocreatore dell’evento. Il caso del Festival Kilowatt |
LM Cattolica |
Barbara Cericola |
Modalità di contratto applicato per la rappresentazione dei musical stranieri nei teatri italiani |
LT Roma Tre |
Barbarossa Carlo |
Il giardino: Wunderkammer negli eventi. Un inaspettato artificio dell’uomo |
LM Cattolica |
Barbiera Valentina |
Caso Rototom: perdita economica e culturale in conseguenza allo spostamento logistico dell’evento |
LT Roma Tre |
Barbiera Valentina |
Quando gli eventi sono strategia di green economy. L'esperienza delle imprese del Nord Est |
LM Cattolica |
Barbini Letizia |
Paolo Grassi (Milano,30 ottobre 1919-Londra,14 marzo 1981), il capostipite italiano dell’organizzatore teatrale. Il “Piccolo” di Milano |
LT Roma Tre |
Barisan Veronica |
Parco artistico del Prosecco, uno strumento di rivalorizzazione e di coinvolgimento del territorio |
LM Cattolica |
Bartimoccia Giordana |
Teatro e clownterapia. Esperienze e modelli organizzativi |
LT Roma Tre |
Battaglia Giulia |
L’impresa culturale e creativa come motore di sviluppo e creazione di nuova occupabilità |
LT Roma Tre |
Belli Francesca |
Il management sulla creazione e gestione di progetti spettacolo |
LT Roma Tre |
Bellini Arianna |
I nuovi spazi per la cultura: tra evoluzione socioculturale e riqualificazione urbana |
LT Cattolica |
Bellucci Carlo |
Miami. Musica Importante a Milano |
LT Roma Tre |
Bergonzini Beatrice |
35° Anniversario del Teatro Verde: Il teatro al servizio dell’infanzia e della gioventù |
LT Roma Tre |
Bernini Nicolò |
Aspetti organizzativi e gestionale dei Festival. Il Montreux Jazz Festival |
LT Roma Tre |
Bertolotti Barbara |
Non solo cinema. L’evoluzione del progetto culturale della sala della comunità e la sua organizzazione |
LT Cattolica |
Bianchi Maria Cristina |
Promuovere l’immagine di una città: Linea d’ombra mette in luce Genova |
LM Cattolica |
Billante Daria |
Le città creative: il caso di Bilbao |
LM Cattolica |
Blaženka Eva |
Lo statuto dell'attore e il mercato |
LT Roma Tre |
Bombardieri Greta |
Il ruolo centrale degli eventi nella comunicazione della brand identity: il caso Nivea |
LM Cattolica |
Bonisoli Irene |
Il ruolo degli eventi enogastronomici nella promozione e valorizzazione del territorio: il caso East Lombardy 2017 |
LM Cattolica |
Borrelli Manuela |
L’importanza degli eventi live a favore dei casi sociali: “Amiche in Arena” contro il femminicidio |
LT Roma Tre |
Borrello Emiliano |
Capitale Europea della Cultura: una valutazione sull'impatto delle politiche culturali per lo sviluppo socio-economico del territorio. Gli obiettivi di “Perugia 2019” |
LT Roma Tre |
Bottanelli Michela |
Il distretto culturale evoluto come fonte di sostegno alla ricerca artistica. Un modello per la città di Milano |
LM Cattolica |
Buonaiuto Antonio |
Il jazz: un percorso lungo sentieri organizzativi dei suoi festival |
LT Roma Tre |
Buscaroli Beatrice |
I luoghi del cibo: il progetto Fico di Bologna come strategia di marketing territoriale |
LM Cattolica |
Buselli Giulia |
Il crowdfunding nell'industria musicale |
LM Cattolica |
Caiazzo Rossella |
Donostia-San Sebastián Capitale Europea della Cultura 2016. Analisi degli impatti sociali attraverso il volontariato |
LM Cattolica |
Calandra Giuditta |
Il teatro lirico e il suo pubblico. Il marketing e la formazione del nuovo pubblico nel teatro lirico |
LT Roma Tre |
Calizza Alessandro |
L’analisi e la gestione dei rischi nell’organizzazione di eventi di spettacolo |
LT Roma Tre |
Calvano Giada |
Ripensare gli eventi: la cultura della sostenibilità nelle pratiche organizzative |
LM Cattolica |
Capitano Francesca |
Il Teatro Sociale e Scampia |
LT Roma Tre |
Capodieci Giulia |
Costruire esperienze:audience development e audience engagement come strumenti chiave per una progettazione integrata della cultura |
LM Cattolica |
Cappai Francesco |
Rito e spettacolo. L’individuo attore e spettatore negli eventi di tradizione popolare |
LT Roma Tre |
Caroprese Paola |
Santarcangelo dei Teatri: radiografia di un festival |
LT Roma Tre |
Casertano Bonacina Martina |
Il Milano Film Festival. Progettazione ed organizzazione |
LT Roma Tre |
Castagna Marianna |
I mega eventi come occasione di sviluppo sostenibile: il caso Expo 2020 Dubai |
LM Cattolica |
Castelli Edoardo Maria |
La valutazione dell’analisi degli impatti dei grandi eventi culturali: il caso “The Floating Piers” di Christo e Jeanne-Claude sul Lago d’Iseo |
LM Cattolica |
Catania Andrea |
L’organizzazione del Jazz Festival di Villa Celimontana |
LT Roma Tre |
Catarini Simona |
Missione e motivazione della nascita di un festival: il caso Spoleto |
LT Roma Tre |
Celata Martina |
Il festival di musica internazionale. Panoramica europea, questioni organizzative e impatto economico |
LM Cattolica |
Cellini Elena |
Il mega evento di cultura nella strategia di marketing territoriale. Il caso delle ECoC |
LM Cattolica |
Centricchio Giulia |
Il superamento delle difficoltà nella promozione musicale nelle piccole comunità locali. il festival musicale come promozione della cultura |
LT Roma Tre |
Cesandri Marta |
Il festival jazz in Italia: tra città e provincia. Il caso Fara Music |
LT Roma Tre |
Cianfarano Tiziana |
La pianificazione dello spettacolo dal vivo. Stesura di un piano di produzione integrato |
LT Roma Tre |
Ciardullo Annamaria |
Il ruolo strategico degli eventi per il lancio di una band |
LM Cattolica |
Cioce Mariaroberta |
L’uovo Festival: modello organizzativo e comunicativo nella gestione di un evento complesso |
LT Roma Tre |
Cipolla Erika |
Gli Eventi delle Arti Performative “fuori dal luogo”: il caso Farm Cultural Park |
LT Roma Tre |
Cipolla Giorgio |
Il Festino di Santa Rosalia. Storia e analisi organizzativa di una festaspettacolo |
LT Roma Tre |
Cirillo Federica |
Artisti di strada: similitudini e disuguaglianze fra Italia e Francia |
LT Roma Tre |
Codella Francesca |
Metodi di finanziamento 2.0 per i festival di cinema |
LM Cattolica |
Colombo Alessia |
Grandi eventi e politiche urbane: le “soft legacies” di Liverpool Capitale Europea della Cultura 2008 |
LM Cattolica |
Composta Stella |
L’opera lirica minore: realtà a confronto con la grande fondazione liricosinfonica Arena di Verona |
LT Cattolica |
Consaga Irene |
Fonopoli: la città delle arti |
LT Roma Tre |
Consolati Alice |
Gli eventi per la valorizzazione della cultura materiale dei luoghi. Il caso di Brescia con Gusto |
LM Cattolica |
Conti Chiara |
Atelier: progettazione di un locale per artisti emergenti |
LT Roma Tre |
Costigliola Silvia |
L’organizzazione e la gestione del Capabio Cinema International Short Film Festival |
LT Roma Tre |
Crisogianni Clara |
L’industria della musica live in Italia: il fenomeno del secondary ticketing nella triade promoter, artista e pubblico |
LM Cattolica |
Cursi Francesca |
Il product placement come strumento di finanziamento del prodotto cinematografico |
LT Roma Tre |
D’Alessandro Ilaria |
Analisi degli aspetti strategici, tecnici e formativi degli eventi |
LT Roma Tre |
D’Ambrosio Danila |
Stato, territori e mercato. Confronto e valutazione dei principali modelli gestionali per lo spettacolo dal vivo |
LM Roma Tre |
D’Amico Fabiana |
Musical Theatre. Aspetti organizzativi, produttivi e distributivi del musical internazionale |
LT Roma Tre |
D'Adda Paola |
Food Event Design: il cibo da accompagnatore a protagonista dell’evento |
LM Cattolica |
Dandolo Alessandra |
La promozione teatrale nelle aree disagiate. L’analisi di un caso: i Cantieri Teatrali Koreja |
LT Roma Tre |
D'Andrea Ludovica |
Il ruolo degli eventi. Il caso di Edimburgo, la capitale dei festivals |
LT Roma Tre |
D'Angelo Tommaso |
Learning by doing: panoramiche formative in eventi complessi |
LT Cattolica |
Davì Chiara |
Promozione culturale e tutela ambientale come leva di marketing territoriale: il caso FAI |
LM Cattolica |
De Amicis Stefania |
Festival come modello di promozione della conoscenza. Analisi di due casi: Festival Oriente Occidente e Festival dell’Economia |
LT Roma Tre |
De Angelis Serena |
Folkstudio: attualità di un modello |
LT Roma Tre |
De Domicis Jacopo |
La figura del direttore artistico nel teatro: evoluzione storica e prospettive |
LT Roma Tre |
De Luca Alessia |
Analisi organizzativa della Biennale di Venezia. Nascita, evoluzione e prospettive |
LT Roma Tre |
De Meis Federica |
Teatro Tascabile di Bergamo. Analisi economico-culturale di un teatro di Gruppo dalla longevità straordinaria |
LT Roma Tre |
De Michele Silvia |
Dai margini al Centro: gestione di una nuova impresa artistico culturale |
LT Roma Tre |
De Novellis Romina |
Mappatura della danza contemporanea del Lazio: produzione e distribuzione |
LM Roma Tre |
De Pace Priscilla |
Quando gli eventi sono strumento di promozione di una cultura nazionale. Il caso della Francia e del Québec |
LT Roma Tre |
De Zen Anna |
Il project management nella produzione televisiva. Il caso di “Mai dire talk” |
LT Cattolica |
Del Rosario Jaimes Aldave Carmen |
Culture a confronto. Sudamerica e Europa: modelli istituzionali |
LT Roma Tre |
Della Croce Beatrice |
Il Major Donor Fundraising in Italia: un’opportunità di crescita per il settore non-profit. Il caso dei charity gala |
LM Cattolica |
Della Maddalena Sara |
Aspetti organizzativi e criticità degli eventi teatrali disseminati in spazi pubblici e privati. Il caso del Festival di Amandola |
LM Cattolica |
Di Cerbo Antonio |
Live 8. Aspetti sociali di un evento musicale in situazioni no-profit |
LT Roma Tre |
Di Filippo Micol |
Il team management all’interno della gestione degli eventi: problematiche ed esperienze |
LM Cattolica |
Di Lorenzo Federica |
Fondazione Teatro Pontedera. La stabilità come segno della Rivoluzione Teatrale del ‘900 |
LT Roma Tre |
Di Pasqua Marco |
Il film prima del ciak. Aspetti organizzativi ed operativi della fase di pre produzione di un film |
LT Roma Tre |
Di Stefano Marta |
Lʼimpatto dellʼorganizzazione di un evento sul marketing territoriale. Il caso Umbria Jazz |
LT Roma Tre |
Ercolani Valentina |
Insuccesso: perché un evento fallisce |
LT Roma Tre |
Fabbri Agnese |
Musica e burocracies: gli adempimenti amministrativi e legali degli eventi musicali dal vivo |
LM Cattolica |
Falla Valentina |
Paolo Grassi: la storia, le idee e il principio di un teatro d’arte per tutti |
LM Roma Tre |
Fanfariello Azzurra |
Analisi di un evento culturale: la Notte Bianca 2004. Strategie e comunicazione |
LT Roma Tre |
Fasano Federica |
“Cats”: Analisi degli aspetti produttivi |
LT Roma Tre |
Fasano Fulvia |
La professione dellʼattore tra formazione ed occupazione. Unʼindagine sulla situazione lavorativa dei giovani attori italiani |
LT Roma Tre |
Favaron Maddalena |
I festival cinematografici e le città. Analisi del Milano Film Festival e Torino Film Festival |
LM Cattolica |
Ferranti Alice |
Recupero e riconversione di un bene architettonico in centro di ricerca e residenza per artisti: il progetto del Castello di Morgnano |
LT Roma Tre |
Festa Cecilia |
Il sociale nello spettacolo. Progetto di fattibilità per la realizzazione di una cooperativa sociale operante nel settore dei servizi dello spettacolo in grado d creare opportunità a favore di soggetti tossicodipendenti. |
LT Roma Tre |
Fiameni Erika |
La progettazione degli eventi nel sistema moda: processi, attori e best practices |
LM Cattolica |
Fiandra Rachele |
Il “sistema cultura” nei Castelli Romani |
LT Roma Tre |
Filippin Debora |
Franciacorta in bianco: le nuove tecnologie al servizio dell'evento fieristico |
LM Cattolica |
Fini Sara |
Le coproduzioni all’interno di grandi eventi o Festival, i loro benefici e rischi |
LT Roma Tre |
Fino Eleonora |
Artisti di strada: Roma, Londra, Parigi |
LT Roma Tre |
Florio Elena |
Le sezioni industry nei festival cinematografici |
LT Roma Tre |
Florio Elena |
Il finanziamento alla produzione cinematografica italiana |
LM Roma Tre |
Focosi Luisa |
UTE: L’Unione dei Teatri di Europa |
LT Roma Tre |
Fortunato Alessia |
Il Project Manager Culturale: importanza e sviluppo delle competenze trasversali |
LM Cattolica |
Fragonas Jessica |
Il concetto di spazio negli eventi |
LM Cattolica |
Franco Federica |
La complessità del Wedding Planning: Elementi di Project Management |
LM Cattolica |
Fulciniti Jessica |
Marketing territoriale culturale. I distretti culturali: utopia o realtà? |
LT Roma Tre |
Funtò Francesca |
Il Teatro di Genova: storia ed organizzazione nei primi decenni della direzione di Ivo Chiesa |
LM Roma Tre |
Galavotti Francesca |
L’evoluzione delle sfilate di moda |
LM Cattolica |
Galli Giulia |
Analogie e differenze tra processi di project management e organizzazione di eventi sportivi. il caso Foling Week |
LM Cattolica |
Galliani Rosanna |
Creare e comunicare un evento culturale: il caso Notre Dame de Paris |
LT Roma Tre |
Garbetta Andrea |
Strategie di sviluppo per il territorio: sistema Brescia per Expo 2015 |
LM Cattolica |
Giammatto Claudia |
Dall'uno all'altro. La cultura si fa spazio tra riqualificazioni, occupazioni e beni confiscati |
LT Roma Tre |
Giglio Federica |
Il Teatro di San Carlo di Napoli si mette all’opera. Il processo produttivo di uno spettacolo lirico tra tradizione e innovazione: la Carmen |
LT Roma Tre |
Giglio Ilaria |
Gli eventi incentive come strumento motivazionale. Il caso Premier League |
LM Cattolica |
Giglioli Francesca |
Logiche e strumenti manageriali nello spettacolo dal vivo: il caso dell’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano |
LT Roma Tre |
Gilio Sabrina |
Il Gruppo della Rocca nel teatro italiano degli anni ‘70 |
LT Roma Tre |
Giuliani Greta |
Il teatro come relazione e gli eventi performativi |
LM Cattolica |
Giuliano Silvia |
Il teatro di Emma Dante. Analisi dei processi produttivi ed organizzativi del teatro di ricerca |
LT Roma Tre |
Grieco Francesco |
Auditorium Parco della Musica: processi produttivi dell’offerta extracolta |
LT Roma Tre |
Guastella Antonio |
Quando un nome diventa brand: il caso di Alessandra Grillo |
LM Cattolica |
Gusmini Roberta |
I circuiti regionali multidisciplinari. Il caso C.L.A.P.SPETTACOLODALVIVO |
LT Cattolica |
Hajon Tina |
Modelli organizzativi di festival cinematografici: Analisi della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e del Toronto International Film Festival |
LT Roma Tre |
Iaia Roberto |
Il “Concertone” del Primo Maggio: aspetti organizzativi tra evento musicale e Festa dei lavoratori |
LT Roma Tre |
Incardona Marzia |
Gli eventi per la valorizzazione del patrimonio culturale: il caso dei cimiteri monumentali |
LM Cattolica |
Incerti Roberta |
Gestione ed organizzazione dei teatri civici. Il teatro Verdi di Salerno |
LT Roma Tre |
Lacchini Roberto |
Cinema e turismo: il ruolo delle Film Commission nella promozione del territorio |
LM Cattolica |
Laganà Antjniska |
Gli impatti economici delle Olimpiadi |
LM Cattolica |
Lana Francesca |
Cinema Arte Marketing: analisi delle strategie di promozione de “L’ultimo bacio” di G. Muccino e “Casomai” di F. D’Alatri |
LT Roma Tre |
Lanza Manuela |
Quando un territorio è fattore di successo nella localizzazione di un evento. Il caso della città di Milano |
LM Cattolica |
Lazzarini Valentina |
L'arte contemporanea, la "Fondazione Palazzo Albizzini-Collezione Burri" e le iniziative per il centenario della nascita di Alberto Burri |
LT Cattolica |
Levantino Elena |
Analisi delle fasi organizzative del Festival Equilibrio |
LT Roma Tre |
Limina Paola |
Festival cinematografici e sviluppo del territorio. Cinenostrum e cinema di frontiera: due realtà virtuose del contesto siciliano |
LM Cattolica |
Lobianco Flaminia |
Analisi del crowdfunding e delle sue potenzialita’ nel settore musicale emergente |
LT Roma Tre |
Longo Marina |
«Les rencontres photographiques d’Arles» e il suo impatto socioeconomico sulla citta di Arles |
LT Roma Tre |
Lopolito Silvia |
La gestione degli stakeholder negli eventi sociali. Il caso Estrelas Emergentes |
LM Cattolica |
Luciano Ludovica |
Tra arte e mercato: analisi sulla figura dell’agente teatrale |
LT Roma Tre |
Luperti Anna |
Dinamiche gestionali de festival di musica: il caso Musica 90 |
LT Roma Tre |
Lupinacci Alessandra |
Gli eventi culturali nel sociale: il caso del Centro Europeo Teatro e Carcere |
LM Cattolica |
Maffezzoni Diego |
Moda e défilé. Analisi dell’organizzazione delle sfilate e della loro evoluzione |
LT Cattolica |
Magara Chiara |
Il teatro e la rigenerazione sociale. Politiche culturali e cultural planning |
LT Roma Tre |
Malfitana Eleonora |
Le biblioteche come piazze del sapere: oltre la temporalità degli eventi , per una comunità intorno alla lettura |
LM Cattolica |
Marengo Alberto |
Il musical in Italia e le caratteristiche del suo pubblico di riferimento |
LM Cattolica |
Marinoni Federica Marina |
Eventi e sviluppo locale: IGTM 2014 |
LM Cattolica |
Marta Giampietro |
Il nuovo modello culturale della sostenibilità: tendenza o lifestyle? |
LM Cattolica |
Martino Valentina |
Nuove modalità di Impresa Culturale: il caso ex-Asilo Filangieri |
LT Roma Tre |
Masia Lidia |
Sostenibilità economica di due realtà a confronto: il Festival International del Cinema De Catalunya e il Courmayeur Noir in Festival |
LT Roma Tre |
Mastrostefano Loris |
Le Case delle Arti: modelli e strategie per la creazione di valore sul territorio |
LT Roma Tre |
Mattei Chiara |
Nonluoghi e creazione artistica. Le stazioni ferroviarie come spazi performativi |
LT Roma Tre |
Mauro Margherita |
Fundraising per la cultura. Il ruolo delle fondazioni bancarie |
LM Cattolica |
Menchini Marta |
Sport e turismo: il caso della Maratona delle Dolomiti come strumento di promozione territoriale |
LM Cattolica |
Merico Martina |
La Fura del Baus |
LT Roma Tre |
Minola Anna |
Gli eventi come testimonianza della memoria. La mostra su Fabrizio De Andrè a cura di Studio Azzurro |
LM Cattolica |
Missaglia Francesca |
Evento culturale come strumento di place branding: da rito a esperienza turistica trasformatrice. Il caso Autunno in Barbagia |
LM Cattolica |
Modica Ragusa Stefano |
Behind the Fringe. Edinburgh festival fringe society: la gestione del più grande open-access festival del mondo |
LT Roma Tre |
Molla Beatrice |
I processi evolutivi degli eventi culturali: il caso Summer Jamboree |
LM Cattolica |
Momi Silvia |
L'influenza del teatro lirico nel turismo culturale in Veneto |
LM Cattolica |
Moriggi Fabiana |
La compagnia della Fortezza. Sistemi organizzativi dell’attività teatrale nel carcere di Volterra |
LT Roma Tre |
Morlino Clara |
Imprese culturali in periferia |
LT Roma Tre |
Morrone Lorenzo |
I finanziamenti per la danza. Forme, fonti e politiche di sostegno per gli eventi culturali e di spettacolo |
LM Cattolica |
Moscatelli Giulia |
Speciale per tutti noi: un incontro tra generazioni alla (ri)scoperta del teatro di Garinei e Giovannini |
LT Roma Tre |
Moschella Luciana |
Organizzare un festival: Taormina BNL Film Festival |
LT Roma Tre |
Napoletano Maria Cristina |
Il Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi. Aspetti artistici e organizzativi |
LT Roma Tre |
Nardò Serena |
Arte o teatro. Il concetto di performatività e la sua evoluzione in ambito artistico |
LM Cattolica |
Nava Francesca |
Le feste di rievocazione storica, rocche analogiche della socialità: il caso del Palio di Legnano |
LM Cattolica |
Nobile Giorgia |
Analisi di un caso: i Porti del Mediterraneo |
LT Roma Tre |
Oioli Ambra |
Piemonte dal Vivo: in viaggio con gli eventi culturali alla scoperta di una regione |
LM Cattolica |
Olivari Chiara |
La valorizzazione del territorio attraverso gli eventi culturali: il non - festival Stazione di Topolo' - Postaja Topolove |
LM Cattolica |
Orlandi Alessia |
La macchina teatrale |
LT Roma Tre |
Orlandi Susanna |
Le fiere della danza. Analisi degli aspetti organizzativi ed artistici |
LT Roma Tre |
Orlando Giuliano |
Lo spettacolo "sostenibile" |
LT Roma Tre |
Ortalli Antonella |
Il Brasile della Fifa World Cup 2014: l'altra faccia della medaglia |
LM Cattolica |
Pagnini Francesca |
Teatro Metastasio. Sfida per una stabilità |
LT Roma Tre |
Paoletta Silvia |
Cine & Citè. Parigi per il cinema e Cinema per Roma |
LT Roma Tre |
Paraggio Chiara |
Sosta Palmizi. Un’identità contemporanea sullo sfondo italiano |
LT Roma Tre |
Parisi Mara |
Quel che resta di un teatro: l’Accademia d’arte drammatica della Calabria |
LT Roma Tre |
Pasotti Giulia |
Quando gli eventi entrano nei musei: Umbria Jazz e l’esperienza del Young Jazz Museum |
LM Cattolica |
Pattaro Stefania |
Il nuovo sistema di finanziamento statale allo spettacolo dal vivo. L’impatto sui circuiti e il caso ATCL |
LT Roma Tre |
Paulato Giulia |
Emozioni accessibili. Progettare con-senso cinema e teatro in Italia |
LM Cattolica |
Pellegrini Valentina |
Immaginare Corviale: Processi culturali per la riqualificazione urbana |
LT Roma Tre |
Pellegrino Imma |
Renato Nicolini e l’Estate Romana: 1976-1985 |
LT Roma Tre |
Perazzoni Angelica |
I festival multidisciplinari in italia. Il caso Ama Music Festival |
LT Roma Tre |
Pesoli Loredana |
Previdenza pubblica dei lavoratori dello spettacolo |
LT Roma Tre |
Petrone Giordana |
Street Art come forma di rigenerazione del valore urbano: il festival “Art|aMi” |
LM Cattolica |
Pettini Alessandra |
Arte e impresa. Tecniche e strategie per la realizzazione di un business plan culturale |
LT Roma Tre |
Pezzuti Veronica |
Cultura e sviluppo locale. Il caso del sistema territoriale dei Castelli Romani |
LT Roma Tre |
Pianosi Claudia |
Festival Internazionale del Circo di Brescia |
LT Roma Tre |
Pirri Chiara |
Sostenibilità e arti performative contemporanee in Italia |
LT Roma Tre |
Piscicelli Valentina |
Percorsi per una performance urbana: dalla Zinneke Parade di Bruxelles alla Par Tot Parata di Bologna |
LM Roma Tre |
Politi Danilo |
La gestione dei teatri lirici. Lʼinnovazione del web nelle strategie di comunicazione |
LT Roma Tre |
Porzia Luigi |
Produzione & produzioni: modelli classici e indipendenti di produzione cinematografica in Italia |
LT Roma Tre |
Pugliese Flavia |
La produzione cinematografica indipendente. Il caso Cattleya |
LT Roma Tre |
Quarta Sarah |
La notte della Taranta. Aspetti organizzativi tra cultura e spettacolo |
LT Roma Tre |
Ragozzino Francesca |
Capitale europea della cultura. La strada per il successo- Italia 2019 |
LT Roma Tre |
Ragusa Laura |
Il festival, arte e luogo: Da Taormina a Occhiolà, eventi che generano condivisione. |
LT Roma Tre |
Reali Martina |
La componente economico – finanziaria nella gestione degli eventi sportivi come fattore critico di successo |
LM Cattolica |
Reddavide Simone |
Management delle imprese d’esercizio cinematografico |
LT Cattolica |
Ricci Valentina |
Tra vecchia e nuova tradizione: progetto artistico e forma organizzativa della Compagnia Sosta Palmizi |
LT Roma Tre |
Riva Letizia |
La comunicazione interna e il team building: approcci, progettazione e vantaggi |
LM Cattolica |
Rombolotto Natalia |
I distretti culturali – Passato, presente e futuro |
LM Cattolica |
Romeo Marica |
I Festival e il territorio. Aspetti organizzativi del Riff e del Tekfestival |
LM Roma Tre |
Romito Ilaria |
Il teatro musicale in Italia ieri ed oggi: Dalla ditta Garinei e Giovannini, alla Compagnia della Rancia |
LT Roma Tre |
Rossi Elisa |
Cinema di animazione e promozione culturale. La Casa di Animazione a partire dal Festival I castelli animati |
LT Roma Tre |
Rossi Flaminia |
Il benchmarking nel settore culturale |
LT Roma Tre |
Russo Wanda |
L’organizzazione di grandi eventi artistici come strategia di sviluppo del territorio: il caso Brescia |
LM Cattolica |
Sabato Angelica |
L’ICT al servizio degli eventi. L’utilizzo delle nuove tecnologie internet nei processi organizzativi degli eventi |
LM Cattolica |
Saccà Marina |
Teatro sociale e teatroterapia |
LT Roma Tre |
Sacco Adriano |
Il video mapping del Circo di Massenzio: valorizzare il patrimonio culturale con il supporto del digitale |
LT Roma Tre |
Salerno Federica |
Gli eventi culturali e le filiere prodotte sul territorio. Il caso Umbria Jazz |
LM Cattolica |
Salvemini Flaminia |
La creatività nelle organizzazioni del teatro di prosa. 369 gradi: una risposta innovativa alla stasi del sistema teatrale italiano |
LT Roma Tre |
Santimone Martina |
Analisi dei sistemi di progettazione ed offerta di eventi in alcuni musei di arte contemporanea italiani |
LM Cattolica |
Scacco Silvia |
La fondazione di partecipazione come modello gestionale. Festival Fabbrica Europa |
LT Roma Tre |
Scifoni Proietti Aurin |
“Essere o non essere” un attore Ricerca sulle problematiche e difficoltà dell’attore in Italia |
LT Roma Tre |
Segreto Sonia |
Gli impatti degli eventi nella promozione dei territori Il caso Festival Internazionale delle luci “CidneON” della città di Brescia |
LT Cattolica |
Selvaggi Simone |
L'uso degli eventi nella presentazione di prodotti e servizi finanziari. Analisi degli aspetti strategici, operativi e di comunicazione |
LM Cattolica |
Seminara Davide |
Le Strategie di marketing operativo negli eventi di popular music. Il caso di Postepay Rock in Roma 2014 |
LT Roma Tre |
Simonetto Sonia |
Lucio Ardenzi. Impresariato ed organizzazione teatrale in Italia tra il 1970 ed il 2000 |
LT Roma Tre |
Sonsino Nancy |
I children’s museum. Il caso Muba |
LM Cattolica |
Spada Annalisa |
Comunicazione e spettacolo: ruoli, funzioni, abilità dell’ufficio stampa |
LT Roma Tre |
Spada Federica |
San Berillo. il (non)cuore di Catania |
LT Roma Tre |
Spadoni Claudia |
I festival musicali come strumento di produzione di significato. “Miami”: un’esperienza di evento culturale |
LM Cattolica |
Sperduti Giulia |
Il Campus Internazionale di Musica: un’impresa culturale nel territorio pontino |
LT Roma Tre |
Spisto Anna |
L’importanza dei festival musicali in Italia: il caso “Mi Ami Festival” |
LT Roma Tre |
Stirpe Giulia |
Organizzare teatro nella scuola |
LT Roma Tre |
Suglia Sandra |
Aspetti organizzativi e gestionali della Casa della Musica |
LT Roma Tre |
Tamassia Carlotta |
Uno sguardo sincretico su festival musicali alternativi: costanti di cambiamento dagli anni '70 ad oggi |
LM Cattolica |
Tedone Annabella |
Il teatro per l’infanzia in Puglia. L’associazione culturale “Tra il dire e il fare” di Ruvo di Puglia |
LT Roma Tre |
Tempesta Annamaria |
Il sostegno del fund raising e della sponsorizzazione alla cultura: strategie, strumenti, contesti |
LT Roma Tre |
Tocca Erika |
Il teatro di strada |
LT Roma Tre |
Tollini Alice |
Gli eventi in tempo di crisi economica |
LM Cattolica |
Tonarelli Martina |
Danae Festival. Organizzazione e gestione dell’evento |
LT Roma Tre |
Tosi Cecilia |
Residenze teatrali e la compagnia Scarlattine Teatro |
LT Roma Tre |
Tosi Marta |
Il caso di Enel Contemporanea: l'energia che accende la cultura |
LM Cattolica |
Totaro Fabiana |
Il programma Europa Creativa. Analisi della mobilità culturale e artistica. |
LM Cattolica |
Traini Carlo |
Roma Cartoon. Aspetti organizzativi, di realizzazione e culturali |
LT Roma Tre |
Tresoldi Alessia |
Nuove forme di promozione dei festival teatrali. Analisi dei processi di comunicazione e relazione con il pubblico del Festival Danae e altri festival nazionali ed europei |
LM Cattolica |
Trisciani Arianna |
I mega eventi |
LT Roma Tre |
Troiano Veronica |
L'incidenza degli eventi esperienziali nelle pratiche di fundraising |
LM Cattolica |
Tufano Ilaria |
Organizzazione teatrale: modalità ed azioni nella realtà di Giorgio Guazzotti |
LT Roma Tre |
Vacca Annalisa |
La coproduzione teatrale. Maggiori possibilità o minor rischio? Spunti da “le voci di dentro” |
LM Roma Tre |
Valente Francesca |
Funzione del Film Festival: il Festival di Locarno |
LT Roma Tre |
Valenti Eleonora |
Experience Building. La gestione dell’evento sportivo, dalla partnership all’esperienza. case history: CARIPARMA TEST MATCH 2012 |
LM Cattolica |
Vento Mauro |
Teatro di Roma: analisi del sistema d gestione sotto la direzione artistica di Giorgio Albertazzi |
LT Roma Tre |
Vergata Alessia |
Complessità e auto-organizzazione nella gestione degli eventi. Il caso di Santarcangelo di Romagna |
LM Cattolica |
Vetere Mario |
L'Accademia degli Artefatti e gli Short Theatre |
LT Roma Tre |
Virili Sonia |
I nidi e il teatro. Da Bologna all’Europa |
LT Roma Tre |
Viscardi Gloria |
Le competenze dell'event manager. Uno studio del livello di preparazione dei candidati per il ruolo manageriale |
LM Cattolica |
Vitale Cristina |
Roma caput mundi e gli eventi. Tendenze e peculiarità della politica culturale in una città d’arte |
LT Roma Tre |
Viviano Giulia |
Il personale di accoglienza front line nella gestione degli spazi teatrali |
LT Roma Tre |
Zanella Vanessa |
L’efficacia della promozione congressuale. Nuovi strumenti di misurazione |
LM Cattolica |
Zanini Sandie |
Il valore simbolico degli eventi musicali in favore di campagne di solidarietà. Il caso: Concerti per il terremoto in Emilia |
LM Cattolica |
Zanuso Marta |
La curatela nelle mostre d'arte: approcci, competenze e linee di condotta |
LT Cattolica |
Zen Alessandra |
L’avventura di “Garinei e Giovannini” |
LT Roma Tre |
Zingale Silvia |
La “1a Stagione Concertistica Città di Bronte”: L’arte come veicolo di conoscenza e valorizzazione dei beni culturali |
LT Roma Tre |
Zucchetti Laura |
La promozione culturale del settore dell'editoria: i festival di letteratura |
LM Cattolica |
TESI DI LAUREA DISCUSSE COME CORRELATORE
Cognome e nome |
Titolo tesi |
Relatore |
Laurea |
Abbà Anna |
Viafarini e Careof a Milano. Due non profit a servizio dell’arte |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Angioni Tamara |
MTV generation: analisi del primo network interamente dedicato a giovani |
Francesca Rinaldi |
LT Roma Tre |
Anile Marta |
Scene dal sesto continente. Arti contemporanee e migrazioni |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Astorino Sara |
Nuovi Eventi Culturali. Il format dei festival diffusi |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Bernardi Ilaria |
In viaggio nel gusto: analisi dei fattori esperienziali del food tourism |
Maria Luisa Bionda |
LM Cattolica |
Bonomo Vanessa |
il ruolo del marketing non convenzionale nell'impresa contemporanea. Ikea al fuori salone nel 2012 |
Ruggero Eugeni |
LM Cattolica |
Botti Caterina |
Cultura e teatro all’Ostiense – Testaccio: Mappatura di un “Distretto Culturale” |
Stefano Geraci |
LM Roma Tre |
Brega Linda |
L’orientamento al marketing delle organizzazioni no profit. Evidenze empiriche |
Chiara Luisa Cantù |
LM Cattolica |
Briglia Benedetta |
Il fund raising e le fondazioni liriche: una nuova forma di sostegno alla cultura |
Lamberto Trezzini |
V.O. Bologna |
Chiarello Danilo |
Dall’idea allo sviluppo di un prodotto culturale |
Ninni Cutaia |
LM Roma Tre |
Chimenti Marilia |
Finanziamento pubblico al teatro di prosa |
Valentina Venturini |
LM Roma Tre |
Corezzi Martina |
La Fondazione Trussardi |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Cotardo Teresa |
L’emozione dello stile: il ruolo della sfilata |
Bartoccioli Massimo |
LM Cattolica |
D'Aste Giovanna |
La cultura e gli eventi come motore di sviluppo del territorio: il caso di Genova |
Loretta Battaglia |
LM Cattolica |
De Luca Alessandra |
L’utopia del teatro. I Teatri Abitati e le residenze artistiche nei processi di rigenerazione urbana e culturale |
Valentina Venturini |
LM Cattolica |
De Luigi Sara |
Il marketing territoriale e i travel influencer italiani |
Mariagrazia Fanchi |
LM Cattolica |
De Paolis Arianna |
Gli eventi nel marketing B2B al tempo di industry 4.0 e IOT |
Loretta Battaglia |
LM Cattolica |
Di Nuzzo Mariarita |
Vivere i grandi eventi musicali nel nuovo millennio |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Doglioli Andrea Maria |
Riapriamo la Grassi: stagionalità e marketing del territorio |
Loretta Battaglia |
LM Cattolica |
Fornasari Ilenia |
Musica viva. L'evoluzione della forma concerto nella popular music (1950 - 2010) |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Gentili Gloria |
Il Cineturismo. Il cinema come promozione territoriale. Il caso dell'Apulia Film Commission |
Andrea Piquè |
LM Roma Tre |
Grillo Beatrice |
Marketing territoriale ed eventi: raccontare l’identità dei borghi più belli d’Italia |
Sara Sampietro |
LM Cattolica |
Guerritore Chiara |
Smart City, “La Città Ideale” L’intelligenza urbana nasce dal basso |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Innocente Enrica |
Eventi virtuali, esperienze reali. Per un'analisi delle manifestazioni online |
Mariagrazia Fanchi |
LM Cattolica |
Izzo Ilaria |
L’osservazione di un gruppo di lavoro teatrale sotto la regia di Mario Moretti |
Stefano Gaspari |
LM Roma Tre |
Lavagna Sara |
Gli eventi come strumento di place marketing: il caso del Festival di Sanremo |
Loretta Battaglia |
LM Cattolica |
Lazzarini Valentina |
Il Teatro Dell’Arte alla Triennale di Milano (2013-2018) e il festival Fog-Triennale Milano Performing Arts |
Roberta Carpani |
LM Cattolica |
Malacaria Marianna |
Ceci n’est pas Place Branding |
Mariagrazia Fanchi |
LM Cattolica |
Mancini Silvia |
Storia del Teatro Club 1957-1968 |
Stefano Geraci |
V.O. Roma Tre |
Marconcin Chiara |
La valorizzazione del territorio attraverso la realtà aumentata. L’esperienza di Jecoguides e Val Nure |
Loretta Battaglia |
LM Cattolica |
Mariano Delia |
Rapaci e spettacolo. L'arte della falconeria, patrimonio vivente dell'umanità |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Martignoni Sara |
Le attività culturali della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano come strategia di comunicazione (2010 -2015) |
Claudio Bernardi |
LM Cattolica |
Masullo Annarita |
Musica live e narrazioni urbane: il progetto "Le città viste dal basso" |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Mazzitello Marina |
Le vetrine del fotogiornalismo: storia e attualità |
Gianfranco Arcero |
LM Roma Tre |
Medda Anna Laura |
La funzione dei teatri municipali nell’evoluzione del sistema teatro e della comunicazione |
Lorenzo Scarpellini |
LM Roma Tre |
Nannelli Laura |
L'autofinanziamento della politica: il fundraising |
Edoardo Novelli |
LM Roma Tre |
Nava Francesca |
Architetture contemporanee per la cultura in Italia: 2002 - 2012 |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Palmieri Isabella |
L’evento instore: leva di marketing nel mercato discografico italiano. Opportunità, criticità e strategie possibili nel processo di co-creazione del valore |
Loretta Battaglia |
LM Cattolica |
Pipparelli Alessandra |
Milano apre nuovi spazi culturali. Il caso Triennale Bovisa |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Ravaglia Daniela |
L’Architetto Stilista: 30 anni di eventi della Maison Gianfranco Ferré |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Ravaioli Michela |
Valorizzare il territorio attraverso la musica: l’Italia dei Festival musicali |
Sara Sampietro |
LM Cattolica |
Riva Eleonora |
Expo2015, uno strumento di promozione e di coinvolgimento del territorio. La case history di expovillage 2015 |
Loretta Battaglia |
LM Cattolica |
Rochi Erika |
L’evento sportivo come strategia di sviluppo territoriale event based. Il caso “ginnastica in festa” 2015 a Pesaro |
Loretta Battaglia |
LM Cattolica |
Romito Ilaria |
Don Pancrazio Cucuzziello |
Valentina Venturini |
LM Roma Tre |
Ruggieri Roberto |
Cecchi Gori: produzione, distribuzione, esercizio |
Stefania Parigi |
LM Roma Tre |
Sabatucci Chiara |
Progettazione culturale contemporanea: “non pubblico” e accessibilità |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Santini Maurizio |
Il fund raising al servizio della musica. Le sinergie tra evento musicale e strumenti di raccolta fondi |
Lamberto Trezzini |
V.O. Bologna |
Schinetti Aurora |
L’esperienza nella fiera B2B: un’analisi empirica |
Loretta Battaglia |
LM Cattolica |
Silva Davide |
Gli eventi nell'ottica del marketing territoriale |
Loretta Battaglia |
LM Cattolica |
Sorrenti Simone |
Il running al tempo dei social: nuove strategie di promozione e comunicazione degli eventi sportivi |
Sara Sampietro |
LM Cattolica |
Spinola Caterina |
Milano, Zona Tortona. Storia di un nuovo luogo culturale |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Squarcia Laura |
Modello di gruppo di lavoro. Esperienza del laboratorio teatrale integrato “Piero Gabrielli” |
Stefano Gaspari |
LT Roma Tre |
Stucchi Giuditta |
La Fiera come veicolo del Made in Italy: Fiera Sì SposaItalia e il caso Tosca Spose |
Loretta Battaglia |
LM Cattolica |
Tesauro Francesca |
Comunicare la cultura nell'era di internet. Il caso del San Carlo di Napoli |
Marco Gazzano |
LM Roma Tre |
Tetro Sara |
Geografia dei teatri milanesi dagli anni novanta ad oggi |
Paolo Dalla Sega |
LM Cattolica |
Tufano Ilaria |
Il Teatro di Roma negli anni di Luigi Squarzina |
Stefano Geraci |
LM Roma Tre |
Vallone Simona |
Il Bilancio Partecipativo e gli eventi di marketing territoriale per la riqualificazione del territorio in un’ottica bottom-up. Il caso "Progetto Mutazioni” |
Loretta Battaglia |
LM Cattolica |
Volzone Michele |
Storia ed evoluzione nel terzo millennio del viaggiatore e delle diverse forme di turismo. Il fondamentale ruolo della sostenibilità per il viaggiatore e per le diverse forme di turismo |
Giancarlo Monina |
LM Roma Tre |
Zonda Gabriela |
Organizzazione e geografia dei teatri a Napoli alla fine dell’ottocento |
Stefano Geraci |
V.O. Roma Tre |